Cosa significa per voi curare un restauro di auto americane del genere?
Il nostro approccio è quello di partire da zero: rifacciamo la carrozzeria, gli interni, la parte meccanica, elettrica e riconsegniamo una macchina che - possiamo dirlo - è migliore di quando è uscita dalla fabbrica. Quello che ci caratterizza davvero però è la ricerca incessante della soluzione tecnologica più avanzata possibile anche per applicazioni che hanno più 60-70 anni.
Noi siamo diversi anche perché condividiamo lo stesso sogno del cliente. Un sogno che vogliamo che duri nel tempo. Quando sei così coinvolto ci metti qualcosa di più, ci metti tutta la tua immaginazione. Perché noi trattiamo quel sogno come un vero e proprio investimento da tutelare. Le teste e i pistoni li rivestiamo al titanio e al diamante carbonio. Così guadagniamo cavalli e facciamo scendere le temperature di esercizio. Per fare questo ci vuole l’olio migliore. Perché i motori vanno ad olio, non a benzina: non dimentichiamolo mai. E questo vale tanto più su un motore che può essere costato decine di migliaia di euro: la nostra missione è proteggerlo.
Questo vuol dire unire artigianalità ma anche alta competenza tecnica.
Sì, e vuol dire anche investire in formazione ed attrezzature. Sempre. Siamo alla costante ricerca di strumenti e conoscenza per continuare ad evolverci, per crescere. Se pensi di sapere già tutto, in questo mondo hai chiuso.
Il cuore pulsante del vostro lavoro rimane comunque la parte motoristica.
Assolutamente! Per noi creare motori resta la sfida più appassionante ed esaltante. Facciamo motori da corsa, motori marini, ma anche un semplice 4 cilindri di una Mustang Ecoboost, con risultati che sviluppano 500-600 cavalli… facciamo motori davvero di ogni genere, perché ci piace! Per ognuno studiamo fin nel più piccolo dettaglio il tipo di utilizzo, le condizioni ambientali in cui dovrà girare. E ovviamente lo accoppiamo con il suo olio ideale. Che è importantissimo. Perché l’olio può dare cavalli o li può togliere. Ma soprattutto deve offrire protezione… anche se il cliente arriva in ritardo al tagliando!
Detta così l’olio nel vostro modo di lavorare sembra molto più dell’ingrediente di una comune manutenzione…
Lo è. Noi lavoriamo perché i V8 americani nelle nostre mani ritrovino il loro sound. Come uno strumento accordato alla perfezione. Vogliamo esaltare le loro performance. Perciò non ci accontentiamo di scaricare l’olio dall’auto. Lo mettiamo in provetta, lo testiamo, lo analizziamo, misuriamo durezza e resistenza dell’olio tra due cuscinetti, registriamo ripetutamente le temperature… e lo mettiamo in relazione con le abitudini del cliente. L’usura più significativa avviene nei primi secondi dopo l’accensione del motore, ed è lì che vedi la qualità di un olio davvero superiore, capace di rimanere aggrappato alle componenti anche a freddo. Per questo lavoriamo in un continuo scambio con Roero Oil, che per noi è un vero e proprio alleato, un partner, che ci consiglia costantemente nella scelta del prodotto lubrificante perfetto per ogni progetto.
Fabio, il nostro referente Pakelo a Roero Oil, ha una grandissima esperienza e come me ama verificare attentamente sul campo il comportamento dell’olio, in ogni condizione. Il risultato è che poi sono gli stessi clienti, dopo aver sperimentato la differenza, a chiederci di usare Pakelo, perché la differenza in fatto di fluidità, performance, “voce” del motore, temperature si sente. E per noi i risultati sono quelli che contano.
Qual è secondo te il collegamento tra il passato rappresentato da questi motori e il futuro che ci aspetta, anche nella manutenzione?
Questi motori hanno fantastiche storie da raccontare. Ma il futuro è certamente rappresentato in buona parte dall’elettrico. D’altronde anche la prossima Mustang sarà ibrida… Purtroppo però ho verificato, anche in forum dedicati a modelli come la Mustang Mach-E, che molti driver credono erroneamente che per questi veicoli non serva la manutenzione tradizionale, come se tutto si riducesse ad occuparsi delle batterie. Ma tra le componenti c’è comunque un lubrificante soggetto agli stress e all’usura tipici dei lubrificanti. E che ovviamente va controllato e cambiato… La lubrificazione di qualità resterà perciò un aspetto fondamentale della manutenzione, anche per questa tipologia di mezzi. Naturalmente parliamo di un panorama in continua trasformazione. Noi ci faremo trovare pronti, anche grazie alla ricerca e assistenza costante che Pakelo ci garantisce. E continueremo a sognare con i nostri clienti. E a dare il massimo per proteggere i loro sogni.